Bando auto 2024 del Veneto, pubblicata la graduatoria finale

E’ stata pubblicata la Graduatoria finale del Bando auto 2024, con la lista di tutti gli ammessi e degli esclusi dal beneficio. La prima considerazione da fare è che tutti coloro che avevano i requisiti riceveranno il cospicuo contributo regionale perchè il totale degli importi assegnati è inferiore al Fondo dedicato, come avevamo ipotizzato qui. In fondo alla pagina è possibile consultare il PDF degli ammessi al beneficio e quello degli esclusi, pubblicato nel Decreto del Direttore della Direzione Ambiente n. 250 del 25.07.2025. Qui sotto analizzeremo nel dettaglio i numeri della partecipazione, svolgendo alcune considerazioni
I Numeri della partecipazione al bando auto 2024
Come si sa il Bando auto della Regione Veneto si divide in 2 parti: nella prima fase vengono inviate le domande di partecipazione dove gli automobilisti compilano i proprio dati anagrafici e forniscono il proprio ISEE; viene compilata la prima graduatoria che si basa unicamente sul reddito ISEE e comune di Residenza (Vedi la graduatoria di Fase 1 qui). Successivamente gli ammessi della prima Fase forniscono la documentazione di acquisto dell’auto nuova e rottamazione della vecchia entro i termini del bando. Eseguiti i controlli sulla documentazione i funzionari regionali compilano la graduatoria finale che trovate in fondo a questa pagina, la quale non è altro che la graduatoria di Fase 1 dalla quale vengono stralciate le posizioni di chi non ha proceduto con acquisto e rottamazione secondo i requisiti del bando.
Fase | N. adesioni | Percentuale |
Ammessi Fase 1 | 1400 | 100% |
Partecipanti Fase 2 | 852 | 60,8% |
Ammessi al Beneficio Fase 2 | 761 | 54,2% |
Esclusi al Beneficio Fase 2 | 91 | 10,7% di Fase 2 |
Circa il 46% di chi manifesta l’intenzione di partecipare al bando (fase 1) poi non acquista l’auto, o almeno non acquista una auto che risponde ai requisiti del bando. Coloro che portano a termine la procedura con tutte le carte in regola, come si vede dalla tabella sono poco più della metà (54,2%).
Poiche il fondo è di 7 milioni, e gli ammessi sono 761 per un totale di € 4.531.542 €, tutti e 761 riceveranno il contributo. Per il quarto anno consecutivo, nonostante l’erogazione del beneficio sia in ordine di graduatoria “fino a esaurimento del fondo” nessuno che ha i requisisti resterà escluso. Questo significa che ormai in Regione stanno facendo i conteggi abbastanza realistici quando stanziano i fondi della Rottamazione.
E’ da sottolineare che una percentuale non trascurabile di coloro che hanno acquistato l’auto nuova e rottamata quella vecchia (quasi l’11%) ed hanno fornito la documentazione non avevano i requisiti e sono stati esclusi. Alcune di queste non avevano studiato bene il Bando perchè fra le principali motivazioni troviamo:
- Rottamazione di Euro 4 Benzina /GPL/ Metano e acquisto di auto NON IBRIDA CON EMISSIONI INFERIORE AI 100 g/km CO2 (questa clausola era una novità di questo bando rispetto ai precedenti) in una quarantina di casi
- Acquisto di un modello con emissioni superiori ai 135 g/km CO2 (6 casi)
- Data di acquisto nuova e/o di rottamazione vecchia al di fuori del periodo ammesso dal bando. Una ventina di casi
- documentazione difettosa (mancanza fattura o tracciamento del bonifico di acquisto)
Importi finanziati
L’importo medio assegnato è abbastanza alto: 5.953€.
Quali tipologie di auto sono state finanziate? dalle somme procapite ricevute è possibile fare qualche considerazione al riguardo, combinando i diversi importi che dipendono da due variabili: l’auto acquistata e l’ISEE.
Ricordiamo che la tabella base degli importi è la seguente:
Emissioni CO2 | Alimentazione | Alimentazione | Alimentazione | Alimentazione |
---|---|---|---|---|
(punto V.7 o WLTP) Valori espressi in g/km | Elettrica pura o idrogeno | Ibrida | Bi-Fuel (benzina/metano e benzina/GPL) Metano | Benzina Diesel |
0 | 7000 | – | – | – |
< = 60 | – | 6000 | – | – |
61-100 | – | 5000 | 4000 | 3000 |
101-135 | – | 4000 | 3000 | 2000 |
Il contributo indicato nella tabella va moltiplicato per un coefficiente in base all’ISEE:
- 1,2 (Fascia A: ISEE ordinario 2024 inferiore o uguale a € 25.000,00);
- 1,1 (Fascia B: ISEE ordinario 2024 fra € 25.001,00 e € 40.000,00)
- 1 (Fascia C: ISEE ordinario 2024 fra € 40.001,00 e € 50.000,00)

Gli importi di 7000€/7700€/8400€ che vengono assegnati alle elettriche sono di gran lunga i più numerosi, circa 300, mentre gli importi per Benzina e Diesel da 2000/2200/2400 € sono appena una trentina (auto a benzina e diesel con emissioni sotto i 100 g/Km di CO2 che beneficerebbero di 3000/3330/3600€ a listino praticamente non ce ne sono)
Nuova Rottamazione in vista
Recentemente, in relazione alla questione sui Blocchi ai Diesel Euro 5, l’Assessore all’ambiente della Regione Veneto , Gianpaolo Bottacin ha annunciato che questo autunno verrà promulgato un nuovo Bando per la Rottamazione auto: “Non va dimenticato che da più di sei anni la Regione ha incentivato con importi anche significativi la sostituzione delle auto per le quali viene limitata la circolazione e nel prossimo autunno è prevista l’apertura di un nuovo bando” (vedi il comunicato stampa qui)