Image

Ambiti territoriali

Per ambiti territoriali intendiamo le aree entro le quali vige la limitazione alla circolazione "selettiva" dei blocchi antismog.

I comuni soggetti all'emanazione delle ordinanze dei Blocchi Antismog più stringenti, a rigore dello schema Regionale sono quelli individuati come “Agglomerato Verona”, “Agglomerato Vicenza”, “Agglomerato Padova”, “Agglomerato Venezia”, “Agglomerato Treviso” e gli altri centri che superano i 30.000 abitanti. (vedi anche qui la zonizzazione del Veneto)

Si tratta di comuni della cintura urbana, anche qui più o meno estesa a seconda della provincia: sono 15 quelli veronesi, ben 23 quelli vicentini. 19 quelli padovani, 13 i trevisani, e 7 i veneziani e potete trovarli con tutte le specifiche dei relativi blocchi e deroghe nella pagina di ciascuna provincia del nostro sito (clicca qui per Verona , Vicenza, Padova, Treviso, Venezia)

Come si vede dalla zonizzazione Regionale non ci sono Agglomerati nel polesine e bellunese, ma i comuni capoluogo hanno l'obbligo di emanare i blocchi poichè la loro popolazione supera i 30.000 abitanti

Gli Agglomerati del Veneto
ambiti territoriali

All'interno dei comuni l'ambito territoriale in cui si applica il Blocco Antismog è individuato nelle Ordinanze Comunali. In Veneto abbiamo 2 modelli: 

1) Area delimitata

Come per i comuni del vicentino, in cui l'amministrazione individua una porzione di territorio più o meno estesa attorno al proprio centro, all'interno del quale vige il blocco, mentre all'esterno la circolazione è libera

2) Intero territorio comunale

Come per i comuni del veronese, in cui tutto il territorio è soggetto al blocco, escluse le grandi arterie di scorrimento che la attraversano (autostrade tangenziali, ma anche eventualmente altre strade importanti) che vengono enumerate all'interno dell'ordinanza e che possono comprendere svincoli e vie secondarie che raggiungono grandi parcheggi. 
ambiti territoriali

Va inoltre ricordato che per poter elevare le multe per infrazione ai "blocchi antismog" i Comuni devono provvedere all'installazione in loco di apposita segnaletica verticale e cartellonistica, pena l'annullamento delle stesse in eventuali ricorsi come da codice della strada

Novità e aggiornamenti

Auto Notizie
12 Marzo 2025

Federmetano pronte le Fiat Panda Hybrid a Biometano

Federmetano ha consegnato ieri le prime Fiat Panda Hybrid a Biometano, nell’ambito di un progetto partito lo scorso Settembre e che ha coinvolto diverse aziende del settore, per rendere disponibile un’alternativa immediatamente fruibile e a basso impatto ambientale. Il Metano è stato abbandonato di da tutte le case automobilistiche per le auto di nuova immatricolazione (nel 2024 si sono registrate
Continua a leggere
Autovelox
11 Marzo 2025

I 26 nuovi Tutor 3.0 sulle Autostrade, ecco dove sono

Dal 7 Marzo entrano in funzione progressivamente 26 nuovi Tutor 3.0 sulle autostrade italiane, che monitorano (sanzionando) gli sforamenti della velocità media nelle tratte sottoposte, per disposizione del Dipartimento della Sicurezza Stradale del Ministero degli Interni. Come recita la Nota del Dipartimento questo nuovo sistema “Tutor 3.0” ha ottenuto l’approvazione il 20 Giugno 2024 ed i singoli tratti entreranno in
Continua a leggere
Auto Notizie
7 Marzo 2025

Il Piano d’Azione per l’Auto e l’arte del non decidere

Finalmente dopo due mesi di tira e molla abbiamo potuto leggere questo Piano d’Azione per l’Auto rilasciato dalla commissione Europea (18 pagine in tutto). Si tratta delle tanto agognate linee guida della commissione europea per l’industria automobilistica, dopo le levate di scudi generalizzate nel settore contro i regolamento che impone le tappe dell’elettrificazione forzata ed il bando delle auto termiche
Continua a leggere
Autovelox
5 Marzo 2025

Trieste denuncia e ritiro patente per l’antidolorifico

Un motociclista 25enne di Trieste ha dovuto subire il ritiro patente per l’antidolorifico assunto a causa dell’estrazione di un dente. La cronaca che apparentemente ha dell’inverosimile, è purtroppo una triste realtà che può colpire chiunque si metta alla guida dopo aver assunto determinati farmaci. La vicenda si è conclusa positivamente dopo 6 mesi di privazioni, procedimento giudiziario e spese legali
Continua a leggere
Image

Blocchi Antismog

Seleziona la provincia di tuo interesse