Image

Le Deroghe

Solitamente nelle Ordinanze dei Blocchi Antismog sono contemplate le deroghe e le esclusioni dal Blocco stesso. Alcuni veicoli, alcuni conducenti o alcune situazioni particolari stabilite dal Comune (o dalla Regione nel caso della Lombardia) consentono la circolazione anche se il mezzo è fra quelli soggetti al Blocco.

Va chiarito subito che scandalosamente sono previste deroghe proprio per i mezzi della Pubblica Amministrazione, comprese quelle degli organi preposti a far rispettare il Blocco in tutte e quattro le Regioni dell’Accordo di Bacino Padano (Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto).

In genere però possiamo notare che Piemonte e Lombardia hanno sostanzialmente eliminato tutte le deroghe per i cittadini (compreso il tragitto per recarsi al lavoro), lasciando la possibilità di circolare coi mezzi Euro4 Diesel e precedenti solo a coloro che hanno aderito al Move-in (ne abbiamo parlato qui), ma con le pesanti restrizione della tabella chilometrica prevista da questo sistema.

Unica eccezione la possibilità di circolare con auto d’epoca e di interesse storico (anche se disciplinate in maniera diversa dalle due Regioni). Per le pochissime deroghe Lombarde si veda questa pagina qui, sotto la voce “Misure Permanenti per la limitazione del traffico veicolare” (in Veneto questa deroga non c’è, se non durante le manifestazioni)

In Emilia Romagna ed in Veneto quasi tutti i comuni contemplano una piccola casistica di situazioni di cui possono beneficiare anche i privati.

Le Deroghe in Veneto

La gran parte delle Deroghe si riferiscono a mezzi pubblici o mezzi privati che esplicano un qualche servizio dichiarato di “pubblica utilità”, come lo chiamano.

Altre Deroghe consentono tragitti specifici, come ad esempio:

  • quella riservate agli arbitri e commissari di gara impegnati in manifestazioni sportive limitatamente al percorso per raggiungere la sede di gara (a Verona valida solo durante l’Allerta Verde).
  • quella per il trasporto dei bambini e dei ragazzi da/per gli asili e scuole, limitatamente al percorso casa scuola e limitatamente alla mezzora prima dell’orario di inizio e fine delle lezioni (che, sempre a Verona è valida con qualsiasi stato di Allerta)
  • quella del percorso casa-lavoro per lavoratori che non possono usufruire di un adeguato servizio pubblico per questo tragitto

In questi casi è sempre necessario esibire in caso di controllo il cosiddetto Titolo Autorizzatorio, ovvero una autocertificazione già compilata in cui sia specificato il percorso, orario e motivo dello spostamento, con l’aggiunta nel caso del lavoro della turnazione effettiva del lavoratore rilasciata dalla Ditta (I Moduli si possono scaricare in formato PDF in ciascuna delle pagine provinciali venete dal nostro Menu “Tutti i Blocchi” sotto la voce “Autocertificazione Deroghe” che appare nel sito come nell'immagine qui sotto

deroghe

Autocertificazione per le deroghe

Ci sono infine Deroghe che lasciano circolare liberamente purchè il conducente soddisfi tutte le condizioni previste dall’Ordinanza.

Tipicamente la Deroga per età o per Reddito non hanno alcuna restrizione sui percorsi, così come quella del car-pooling (viaggiare almeno in 3 in auto) o quella dei veicoli con impianto GPL o Metano ( Monovalenti, Bifuel e sia Benzina che Diesel), che insieme a quella per il lavoro costituiscono le 5 Deroghe più ricercate dai privati

Queste Deroghe, laddove previste non hanno gli stessi Requisiti in Tutti i Comuni. Per facilitare l’automobilista abbiamo raggruppato in Tabella la presenza (o meno) delle 5 Deroghe più importanti nei comuni degli Agglomerati Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Venezia e dei 2 Capoluoghi Belluno e Rovigo (puoi cliccare su ogni città per aprire la pagina corrispondente) che sono tenuti a predisporre il Blocco secondo lo Schema Regionale che vedete schematizzato in alto in ciascuna di esse. Abbiamo messo tutti i Requisiti della Deroga nell’intestazione della tabella e nella riga corrispondente del Comune considerato.

Vediamo alcuni esempi della Tabella delle Deroghe di Verona:

le deroghe

particolare tabella deroghe verona

Per leggere correttamente la tabella si deve tenere presente che per usufruire della Deroga (e quindi utilizzare l'auto nonostante appartenga alle categorie "in blocco") occorre che Tutti i requisiti indicati nell'intestazione della colonna, e quelli indicati nella relativa cella, siano soddisfatti. 

Se sotto la colonna Deroga Età conducenti veicolo 80 kw max c’è scritto “No Deroga” nella riga di Buttapietra, significa che in quel comune non c’è nessuna deroga per l’età. In corrispondenza di Bussolengo troviamo "dai 70 anni (sempre)": il conducente con più di 70 anni può guidare un'auto sottoposta al blocco durante tutte le allerte (sempre), purchè la macchina abbia una potenza massima inferiore a 80 Kw (110 cv)

La Deroga lavoro presente nei comuni con la dicitura “sempre” indica che si può usufruire della Deroga sia in Allerta Verde, Arancio che Rossa, così come quella per le auto con impianto a  Metano e GPL

Della Deroga per Reddito possono avvalersi i conducenti di veicoli sotto gli 80 kw che abbiano un ISEE inferiore a 16.631€ ma in alcuni comuni lo può fare solo il Proprietario dell'auto (come a Castel d'Azzano), e SOLO durante l'Allerta Verde.
A Bussolengo invece qualunque conducente con quel Reddito può guidare in deroga, non solo in Allerta Verde ma anche durante Allerta Arancio e Rossa (sempre)

Nei comuni dell'agglomerato Veneziano la Deroga per l'età e quella per il Car pooling aggiungono un requisito quando si passa dall'Allerta Verde a quella Arancio e Rossa

deroghe

Può circolare in Deroga il conducente che sia anche proprietario di un veicolo sotto i 80 Kw (110Cv) di potenza che abbia compiuto 70 anni. Quando scatta l'Allerta Arancio e Rossa questo conducente deve anche essere residente all'interno del comune di Venezia per circolare. I residenti di altri comuni non possono transitare per le strade di Venezia in Allerta Arancio e Rossa quindi.

Il car-pooling Veneziano ha una particolarità: in Allerta Arancio e Rossa si può circolare con l'auto sottoposta a blocco se ci sono a bordo almeno 4 persone (3 più il conducente), mentre in allerta verde ne bastano 3 come in tutto il resto del Veneto.

Novità e aggiornamenti

Auto Notizie
12 Marzo 2025

Federmetano pronte le Fiat Panda Hybrid a Biometano

Federmetano ha consegnato ieri le prime Fiat Panda Hybrid a Biometano, nell’ambito di un progetto partito lo scorso Settembre e che ha coinvolto diverse aziende del settore, per rendere disponibile un’alternativa immediatamente fruibile e a basso impatto ambientale. Il Metano è stato abbandonato di da tutte le case automobilistiche per le auto di nuova immatricolazione (nel 2024 si sono registrate
Continua a leggere
Autovelox
11 Marzo 2025

I 26 nuovi Tutor 3.0 sulle Autostrade, ecco dove sono

Dal 7 Marzo entrano in funzione progressivamente 26 nuovi Tutor 3.0 sulle autostrade italiane, che monitorano (sanzionando) gli sforamenti della velocità media nelle tratte sottoposte, per disposizione del Dipartimento della Sicurezza Stradale del Ministero degli Interni. Come recita la Nota del Dipartimento questo nuovo sistema “Tutor 3.0” ha ottenuto l’approvazione il 20 Giugno 2024 ed i singoli tratti entreranno in
Continua a leggere
Auto Notizie
7 Marzo 2025

Il Piano d’Azione per l’Auto e l’arte del non decidere

Finalmente dopo due mesi di tira e molla abbiamo potuto leggere questo Piano d’Azione per l’Auto rilasciato dalla commissione Europea (18 pagine in tutto). Si tratta delle tanto agognate linee guida della commissione europea per l’industria automobilistica, dopo le levate di scudi generalizzate nel settore contro i regolamento che impone le tappe dell’elettrificazione forzata ed il bando delle auto termiche
Continua a leggere
Autovelox
5 Marzo 2025

Trieste denuncia e ritiro patente per l’antidolorifico

Un motociclista 25enne di Trieste ha dovuto subire il ritiro patente per l’antidolorifico assunto a causa dell’estrazione di un dente. La cronaca che apparentemente ha dell’inverosimile, è purtroppo una triste realtà che può colpire chiunque si metta alla guida dopo aver assunto determinati farmaci. La vicenda si è conclusa positivamente dopo 6 mesi di privazioni, procedimento giudiziario e spese legali
Continua a leggere
Image

Blocchi Antismog

Seleziona la provincia di tuo interesse