Auto elettriche, quanto è il costo del pacco batteria

Alla faccia della trasparenza nella cosiddetta “transizione ecologica”, i produttori non rendono pubblico il costo del pacco batteria delle proprie auto elettriche, che tanto reclamizzano.
Non trovando traccia nella ricambistica o nelle fonti ufficiali abbiamo utilizzato una indagine di della famosa officina di Zagabria EV Clinic, specializzata nella riparazione di auto elettriche che è riuscita a raccogliere i dati (anche se non in maniera completa) attraverso una complessa attività di raccolta dati dai produttori.
“Ci siamo impegnati sia per noi stessi che per voi, scavando a fondo in ogni angolo della sostenibilità ricercando diversi cataloghi di servizi autorizzati. Dopo un mese di ricerca, i dati che abbiamo raccolto sono sia interessanti che allarmanti. Riflettendo sulla lotta che abbiamo dovuto affrontare per raccogliere queste informazioni, inviando richieste di supporto post-vendita, aspettando attivazioni, pagando per ogni accesso, gestendo link non funzionanti, è diventato cristallino quali produttori sopravviveranno all’ascesa delle officine specializzate di nuova generazione e quali no. Tutto si riduce a tre parametri:
semplice, riparabile e accessibile!“
Il report completo, con i prezzi al netto dell’IVA è consultabile in questa pagina di EV Clinic, dal quale vi proponiamo lo schema qui sotto per fare un raffronto fra alcuni modelli di auto elettriche. Va tenuto presente che nemmeno per le officine specializzate è spesso disponibile a catalogo il prezzo del pacco batteria, ed in quei casi in cui il servizio post vendita non ha risposto alle richieste di EV Clinic, hanno utilizzato il listino americano. I prezzi rispetto al catalogo italiano potrebbero avere qualche piccola differenza, ma questo è il livello di trasparenza in questo settore e quindi dovremo accontentarci.
Modello Auto | Costo pacco batterie (IVA ESCLUSA) | Tipo Batterie | Riparazione celle |
Dacia Spring 2022 | 9611 € | NMC | No |
Fiat 500 e 2022 42KWh | 11900 € | NMC | No |
BYD Seal Performance 2024 | 16257 € | LFP | ? |
Hyundai Ioniq 5 77,4 KWh | 31014 € | NMC | Si |
Tesla Model Y LR Awd | 14908 € | NMC | No |
Peugeot 208 e 2022 | 17363 € | NMC | No |
Renault Megane E-Tech EV 60 | 16654 € | NMC | No |
Volvo XC40 Recharge RWD 2024 | 16934 € | NMC | Si |
Come si vede quasi tutte le batterie sono in Nickel-Manganese-Cobalto (NMC) che possiedono una buona densità energetica, ma possono essere più sensibili alle temperature elevate e richiedono sistemi di gestione avanzati per la sicurezza, mentre solo la cinese BYD usa quelle in Litio Ferro Fosfato (LFP).

Chi acquista una auto elettrica deve mettere in conto un ammortamento per la sostituzione del pacco batterie mano amano che queste si avvicinano alla fine della vita utile. Gran parte delle case produttrici forniscono una garanzia per questa componente a 8 (o 160.000 km) (vedi qui su Fleetmagazine le Garanzie per ciascun Marchio).
Questo però significa che una volta che la garanzia sarà scaduta il valore di mercato di questo tipo di auto calerà bruscamente , in alcuni casi azzerandosi.
Prendiamo il caso della Dacia Spring 2022 (45 Kwh) che aveva un listino di 21450 € nell’allestimento base Essential. dopo 8 anni chi sarebbe disposto a pagare più di 9611 € + IVA, 11725 € (il costo delle batterie)? La diminuzione di efficienza delle batterie stese inoltre, renderà l’autonomia di questi mezzi ancora più ridotta e le ricariche più difficoltose.

E’ interessante notare in questo elenco che l’auto col costo delle batterie più elevato, anche in rapporto al listino del veicolo è quella con possibilità di riparazione di moduli di celle. Questa possibilità può aumentare considerevolmente la vita utile della batteria: è il caso della Hyundai Ioniq 5
77,4 KWh.
La batteria della Peugeot 208 e costa di più di quella della Tesla Model Y Long Range AWD, ed il prezzo per KWh netto diventa addirittura doppio (385,84€ della 208 contro i 191,13 della Model Y)

Come è intuitivo i costi per KWh netti delle batterie sono molto più alti nelle auto più piccole: 358,62€ per Dacia Spring, 319€ per Fiat 500e,282,27€ per Renault Megan e-Tech EV60, 214 per Vovo XC40 Recharge, 427,19 per Hyundai Ioniq5 RWD (ma che come abbiamo ricordato ha la possibilità di riparazione per moduli di celle), 196, 82€ per la BYD Seal Performance che utilizza la chimica LFP, e poi la più economica Tesla Model Y con 191,13€
