Image

La Multa dei Blocchi

La multa per l’inosservanza dei blocchi antismog è di 168€ (con edittale massimo di 679€ ) e la sospensione della patente dai 15 ai 30 giorni in caso di reiterazione dell’infrazione nel biennio. Chi e come stabilisce se irrogare il minimo o massimo edittale di una sanzione?
la multa dei blocchi
L’agente accertatore non ha alcuna discrezionalità nell’indicazione dell’importo. Di norma deve indicare il minimo edittale (nel nostro caso 168€) che deve essere pagato entro 60 giorni (nel verbale questo importo minimo è chiamato “pagamento in misura ridotta“). La legge però, prevede alcuni casi eccezionali in cui l’agente possa inviare il verbale al Prefetto, il quale deciderà l’importo all’interno della forchetta fra minimo e massimo edittale in base a 3 parametri: gravità della violazione; eliminazione o attenuazione delle conseguenze dannose dell’illecito; personalità e condizioni economiche dell’interessato.

Multe dei blocchi: è possibile il ricorso?

Verso la decisione del prefetto, che deve essere adeguatamente motivata, è sempre ammessa la possibilità di ricorso al Giudice di Pace entro 30 giorni. I motivi addotti dal Prefetto per aumentare la sanzione rispetto al minimo edittale devono essere fondati al caso concreto e non vaghi ed applicabili ad una casistica indeterminata.

Inoltre c'è un "elefante nella stanza" che potrebbe minare tutto l'impianto sanzionatorio dei blocchi antismog alla base. I Comuni hanno predisposto i Piani previsti dalla legge per poter limitare selettivamente la circolazione dei mezzi omologati sulle strade pubbliche, a rigore del Codice della Strada? Da una nostra sommaria disamina quasi Nessuno.

Va inoltre ricordato che esiste sempre la possibilità di pagare l’importo scontato, nella misura del 30% se il pagamento è effettuato entro 5 giorni dalla comunicazione del verbale

Novità e aggiornamenti

Blocchi
31 Marzo 2025

Allerta PM10 dei bollettini, i valori sono tutti sballati

Ci siamo presi la briga di verificare la rispondenza della Allerta PM10 emessa nei bollettini con i valori effettivi misurati, e abbiamo trovato una situazione aberrante che dovrebbe essere seriamente presa in considerazione da tutti: Regione, Arpav, associazioni ambientaliste, associazioni di automobilisti ma anche il comparto che gira attorno al riscaldamento da biomasse (camini, stufe). Tutto s’intende perfettamente legale, ma
Continua a leggere
Autovelox
29 Marzo 2025

Nei ricorsi il giudice di pace annulla le multe illegali, il prefetto no

Nella guerra fra poteri dello stato in corso, sulle multe da Autovelox (ma anche ZTL, T-Red e altri strumenti di monitoraggio) stiamo osservando che nell’ultimo periodo in genere il Giudice di pace annulla le multe provenienti da strumenti non omologati (tutti), mentre il Prefetto non si adegua alle numerose pronunce della Cassazione sul tema (ultima in Marzo 2025), rigettandole quasi
Continua a leggere
Auto Notizie
26 Marzo 2025

Auto elettriche, quanto è il costo del pacco batteria

Alla faccia della trasparenza nella cosiddetta “transizione ecologica”, i produttori non rendono pubblico il costo del pacco batteria delle proprie auto elettriche, che tanto reclamizzano. Non trovando traccia nella ricambistica o nelle fonti ufficiali abbiamo utilizzato una indagine di della famosa officina di Zagabria EV Clinic, specializzata nella riparazione di auto elettriche che è riuscita a raccogliere i dati (anche
Continua a leggere
Autovelox
25 Marzo 2025

Ritirata la sanatoria del Decreto Autovelox, via libera ai ricorsi

Il Ministero dei Trasporti ha capitolato, ritirando dopo appena due giorni il Decreto Autovelox che “omologava” d’ufficio tutti gli autovelox illegali posteriori al 2017. La vicenda, che ha del grottesco, si è consumata dal 20 al 23 Marzo. Partiamo dal dato di fatto: nessun autovelox (o Tutor) in Italia è “debitamente omologato” come prevede l’articolo 142 comma 6 del Codice
Continua a leggere
Image

Blocchi Antismog

Seleziona la provincia di tuo interesse