Image

Accordo di Bacino padano

accordo bacino padano

L' Accordo di Bacino Padano è una conseguenza della direttiva Ue 2008/50 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa. All'Italia l'Ue imputa tre infrazioni, per i tre inquinanti PM10, PM2,5 e biossido di azoto, localizzate in alcune Regioni e territori.

In risposta a queste procedure di infrazione aperte a partire dal 2014, di cui una culminata nel 2020 con una sentenza di condanna da parte della Corte europea di giustizia (causa 644/18) per il superamento delle concentrazioni di particelle PM10 nell’insieme delle zone interessate, Il 9 Giugno 2017 le 4 principali Regioni a nord della linea gotica (Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna) hanno sottoscritto col ministero dell'Ambiente l'Accordo di Bacino Padano.

Il Presupposto della Corte e della Commissione Europea è che le polveri sottili siano di origine antropica e le amministrazioni non abbiano messo in campo tutte le misure atte a scongiurare questa situazione.

Queste tre parole "Accordo Bacino Padano" innescano negli amministratori locali una scia di divieti e restrizioni alla mobilità dei cittadini.

L'accordo obbliga una serie di comuni a limitare al loro interno a limitare le fonti di emissione delle famigerate polveri sottili, secondo uno schema minimo comune. Sono individuate limitazioni alla circolazione dei veicoli (in particolare per i motori diesel datati). Oltre al traffico veicolare, l'accordo colpisce anche altre fonti di PM10 ossia combustioni da biomasse (legna e pellet) per riscaldamento, lo spandimento dei liquami agricoli, ma tralascia completamente quelle industriali.

Il territorio della Pianura Padana, Stretto fra le Alpi e gli Appennini, e con deboli ventilazioni presenta specifiche condizioni favorevoli all'accumulo di queste “polveri sottili”.

Tappe dell'Accordo di Bacino Padano

Le 4 Regioni sopra menzionate si impegnano ad attuare il blocco alla circolazione nei comuni individuati come “responsabili” degli sforamenti di tutte le auto e veicoli commerciali Diesel
fino a Euro 3 dal 1 Ottobre 2018,
fino a Euro 4 dal 1 Ottobre 2020,
fino a Euro 5 dal 1 Ottobre 2025

nel periodo dell'anno che vanno dal 1 Ottobre al 31 Marzo in allerta verde, ovvero come misura base da inasprire nei periodi di sforamento delle polveri

Accordo bacino padano

Questo accordo è inteso dalle Regioni come misura minima comune alla quale Regioni e Comuni possono aggiungere ulteriori restrizioni, come ad esempio ha fatto Milano.


Di fatto con la sentenza del 10 novembre 2020 della Corte di Giustizia Europea che condanna l'Italia per gli sforamenti dei PM10, le Regioni hanno ampliato il periodo delle limitazioni alla circolazione, in Veneto e Lombardia portandolo dal 1 Ottobre al 30 Aprile (prolungamento di un mese), in Piemonte dal 15 Settembre al 15 aprile. In Emilia Romagna invece il periodo è rimasto il semestre Ottobre-Marzo, ma con inasprimento di misure collaterali come le domeniche ecologiche (clicca qui per l'Emilia Romagna).


Inoltre tutte le Regioni dell'Accordo di Bacino Padano hanno inserito nei propri piani una diversa modalità di rilevamento di concentrazioni di PM10 e relativi sforamenti, nei rispettivi bollettini, non più riferito a valori rilevati oggettivamente dalle centraline, bensì a valori previsionali calcolati (si veda la pagina in dettaglio “Bollettini e Allerte”).

Novità e aggiornamenti

Blocchi
31 Marzo 2025

Allerta PM10 dei bollettini, i valori sono tutti sballati

Ci siamo presi la briga di verificare la rispondenza della Allerta PM10 emessa nei bollettini con i valori effettivi misurati, e abbiamo trovato una situazione aberrante che dovrebbe essere seriamente presa in considerazione da tutti: Regione, Arpav, associazioni ambientaliste, associazioni di automobilisti ma anche il comparto che gira attorno al riscaldamento da biomasse (camini, stufe). Tutto s’intende perfettamente legale, ma
Continua a leggere
Autovelox
29 Marzo 2025

Nei ricorsi il giudice di pace annulla le multe illegali, il prefetto no

Nella guerra fra poteri dello stato in corso, sulle multe da Autovelox (ma anche ZTL, T-Red e altri strumenti di monitoraggio) stiamo osservando che nell’ultimo periodo in genere il Giudice di pace annulla le multe provenienti da strumenti non omologati (tutti), mentre il Prefetto non si adegua alle numerose pronunce della Cassazione sul tema (ultima in Marzo 2025), rigettandole quasi
Continua a leggere
Auto Notizie
26 Marzo 2025

Auto elettriche, quanto è il costo del pacco batteria

Alla faccia della trasparenza nella cosiddetta “transizione ecologica”, i produttori non rendono pubblico il costo del pacco batteria delle proprie auto elettriche, che tanto reclamizzano. Non trovando traccia nella ricambistica o nelle fonti ufficiali abbiamo utilizzato una indagine di della famosa officina di Zagabria EV Clinic, specializzata nella riparazione di auto elettriche che è riuscita a raccogliere i dati (anche
Continua a leggere
Autovelox
25 Marzo 2025

Ritirata la sanatoria del Decreto Autovelox, via libera ai ricorsi

Il Ministero dei Trasporti ha capitolato, ritirando dopo appena due giorni il Decreto Autovelox che “omologava” d’ufficio tutti gli autovelox illegali posteriori al 2017. La vicenda, che ha del grottesco, si è consumata dal 20 al 23 Marzo. Partiamo dal dato di fatto: nessun autovelox (o Tutor) in Italia è “debitamente omologato” come prevede l’articolo 142 comma 6 del Codice
Continua a leggere
Image

Blocchi Antismog

Seleziona la provincia di tuo interesse