2024 BYD record con le ibride, non con le elettriche
![byd record](https://bloccoauto.it/wp-content/uploads/2025/01/byd-2024-type-fuel.jpg)
Il mercato interno cinese registra un boom di Vendite nel 2024 grazie ai numeri BYD record legati ai modelli Ibridi ricaricabili (Plug-in) del colosso cinese, che utilizzano in accoppiata un motore a benzina 1.5 insieme ad un motore elettrico.
In Italia BYD (Build Your Dream) è conosciuta solo per i suoi modelli elettrici visto che dal momento dello sbarco nello stivale ad fino a pochi mesi fa ha proposto solamente modelli Full Elettric, come Atto 3 che riproponiamo qui sotto. Anche se in ritardo rispetto al mercato cinese arriveranno presto nel nostro paese anche i modelli termici ibridi della BYD, il primo dei quali è il SUV Seal U DM-i (Ibrida Plug-in).
I numeri BYD record
![BYD record](https://bloccoauto.it/wp-content/uploads/2025/01/byd-atto-3-1024x543.jpg)
BYD a Dicembre 2024 ha venduto 509.440 auto passeggeri, in aumento dell’1,1% rispetto ai 504.003 di novembre e del 49,8% rispetto ai 340.178 dell’anno precedente. Di questi 207.734 sono elettriche (BEV) mentre 301.706 sono Plug-in (PHEV), portando il rapporto BEV e PHEV rispettivamente al 40,8% e al 59,2% del totale. (Fonte: CarNewsChina)
Le vendite cumulative di tutto il 2024 hanno raggiunto 4.250.370 veicoli, in aumento del 41,1% rispetto alle 3.012.906 unità del 2023, la maggior parte delle quali ha riguardato modelli ibridi plug-in, pari al 58% delle unità totali vendute. (Fonte: France24.com)
C’è da considerare che BYD è ampiamente il leader dei gruppi motoristici produttori delle cosidette NEV (“new energy vehicles”, veicoli a nuova energia) vale a dire la somma di elettrici ed ibridi Plug-in.
L’ampio sorpasso delle PHEV rispetto alle BEV del gruppo BYD segna quindi una svolta anche per l’intero mercato cinese, visto l’ampio distacco di questo colosso rispetto a tutti gli altri competitors nel segmento di mercato NEV.
![byd record](https://bloccoauto.it/wp-content/uploads/2025/01/vendite-EV-china-dicembre-2024.jpg)
![BYD record](https://bloccoauto.it/wp-content/uploads/2025/01/BYD_Auto_Logo.svg_.png)
Nei dati BYD vengono conteggiati i veicoli a marchio BYD, Denza, Fang Cheng Bao e Yangwang, tutti di proprietà del Gruppo. Va tenuto presente che BYD vende il 90% delle sue auto in Cina, dove ha ampliato il suo vantaggio sui marchi stranieri come Volkswagen e Toyota, mentre l’export riguarda ancora una parte esigua della propria produzione. (vedi anche questo articolo della BBC)
Colpo d’arresto nell’espansione in Brasile
Recentemente BYD ha subito una battuta d’arresto nella sua strategia di espansione in Brasile, il suo più grande mercato estero. A Bahia le autorità hanno bloccato la costruzione di una fabbrica del colosso cinese perchè la Procura pubblica del Lavoro imputa la riduzione in schiavitù di 160 lavoratori cui una impresa edile coinvolta nella costruzione avrebbe trattenuto i loro passaporti e stipendi. La fabbrica di auto elettriche avrebbe aperto le catene di montaggio a Marzo 2025.
Il 2024 sembra quindi smentire l’identificazione fuorviante di BYD con l’alimentazione elettrica, spostando verso forme via via più integrate col motore a combustione le preferenze degli automobilisti cinesi.
L’equivoco NEV – BEV
Al momento l’alimentazione delle NEV rappresenta il 52% delle vendite in Cina ma occorre fare molta attenzione alla terminologia usata dalle agenzia di stampa internazionali (in pratica anglosassoni) che traducono la categoria “New Energy Vehicles” con “elettriche” mentre andrebbe chiarito che si tratta di auto elettrificate, ossia ibride plug-in più elettriche pure (a batteria o idrogeno fuel Cell).
Se questo fraintendimento fino al 2023 non distorceva eccessivamente il significato dei numeri e dei report, poichè all’interno delle NEV la componente elettrica a batteria era preponderante, oggi il discorso cambia.
Anche in Cina sembra quindi compiersi un riposizionamento degli automobilisti dall’elettrico puro verso il motore termico. Staremo a vedere se queste tendenze si manterranno anche nel 2025 e quale strategia adotteranno anche le altre case automobilistiche cinesi del segmento NEV.
Non va dimenticato che BYD è anche il secondo fornitore di batterie nella nazione del Dragone, con clienti come Tesla, NIO e Toyota.